GEOGRAFIA FISICA Il comune è situato nella valle del Maro, tratto terminale della valle del torrente Impero.
GEOGRAFIA FISICA
Il comune è situato nella valle del Maro, tratto terminale della valle del torrente Impero.
Il borgo si colloca a 431 m s.l.m. su un poggio alle pendici del monte Guardiabella (1218 m), lungo il percorso di mezzacosta che da Candeasco conduce a Poggialto e Conio. L’origine del toponimo è da far risalire al termine latino apricus, cioè esposto al sole, a causa della posizione estremamente vantaggiosa, aperta e soleggiata.
Il territorio comunale ha fatto parte della Comunità Montana dell’Olivo fino al 1° gennaio 2009 quando con legge regionale n° 24 del 4 luglio 2008[1] il territorio aurighese è stato confluito nella nuova Comunità Montana Imperia 3 a seguito del riordino delle comunità montane. Classificazione sismica: zona 3 (sismicità basso), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003. Classificazione climatica: E (i Gradi giorno della città sono 2170, e il limite massimo consentito per l’accensione dei riscaldamenti è di 14 ore giornaliere, dal 15 ottobre al 15 aprile).